Vivo Sicuro su #BusNotturniCagliari

Il contributo di Chiara Boi, a nome dell’organizzazione ‘Vivo Sicuro’, sulla tematica di Bus Notturni a Cagliari.

METTI DA PARTE L’ AUTOMOBILE, SFRUTTA MEZZI ALTERNATIVI.

La sicurezza sulla strada è molto più del rispetto di regole e limiti imposti, è la creazione di una coscienza collettiva basata sul rispetto di se stessi e degli altri. A volte è più giusto premere il freno, piuttosto che riprenderti in ‘pista’ quei minuti che hai perso; a volte è giusto rinunciare a quel bicchiere di troppo, per ritornare sicuro a casa; a volte è giusto lasciare a casa la propria vettura, per rendere le strade un po’ più sicure.

E’ difficile creare questo tipo di coscienza, ma è ancora più difficile se mancano gli strumenti. Per questo Vivo Sicuro sostiene iniziative che permettano di rendere gli spostamenti più sicuri ed efficienti.

Chiara Boi

Vivo Sicuro 2013-2014

Leggi pareri di altre organizzazioni e persone che sostengono #BusNotturniCagliari

Michal su #BusNotturniCagliari

Michal (19 anni), volontario con lo schema dell’Unione Europea ‘Giovani in Azione’ esprime la sua opinione sulla mancanza di collegamenti di trasporto pubblico notturno a Cagliari.

Well, I find it very strange that a touristic city in the Mediterranean doesn’t have any public transport connections after midnight when most of the cultural events hardly ever start earlier than 11 pm and the fact that there are no night buses is one of the main reasons why drunk driving is so widespread (something most of us have experienced personally).

Michal T.

Leggi pareri di altre organizzazioni e persone che sostengono #BusNotturniCagliari

Carlotta su #BusNotturniCagliari

 

La spiegazione alla volontà di avere i bus notturni e di ordine pratico: personalmente sarebbe fonte di risparmio, visto il prezzo della benzina e inoltre trovo comodo sedermi nel bus per raggiungere i posti piuttosto che prendere la macchina. è un momento in cui riesco a ritagliare uno spazio per ascoltare musica o leggere un libro. Inoltre credo che se l’obiettivo sia quello di rendere cagliari una città turistica a fronte delle numerose lamentele di alcuni turisti circa la mancanza dei mezzi pubblici la notte e visti i prezzi dei taxi, il Comune dovrebbe seriamente prendere in considerazione questa opzione. Va da se che sarebbe anche un obiettivo da raggiungere per ridurre il traffico cittadino quindi anche una questione di ordine ambientale…. inoltre voglio piste ciclabiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Carlotta L.

 

Leggi pareri di altre organizzazioni e persone che sostengono #BusNotturniCagliari

Urban Centre Cagliari sulla proposta #BusNotturniCagliari

L’associazione culturale ‘Urban Center Cagliari’ sottolinea il suo sostegno all’iniziativa ricordando le manifestazioni degli anni precedenti per portare avanti quest’idea.

In un Città che vuole essere europea e moderna, il trasporto pubblico riveste un ruolo centrale. Sempre di più, infatti, il peso dei mezzi privati rende le nostre città e soprattutto i nostri centri storici, dei mari di lamiera, che solo in virtù della nostra abitudine all’utilizzo dell’auto siamo disposti a tollerare. Il mezzo pubblico è meno costoso, pericoloso, inquinante ed ingombrante dell’auto privata.

Per l’associazione Urban Center Cagliari, uno dei passi fondamentali da compiere nell’incentivazione del mezzo pubblico nell’area metropolitana, è l’istituzione di un servizio di trasporto collettivo notturno che riesca ad intercettare quanti più utenti possibile.

Gli autobus notturni sono considerati, soprattutto dai giovani di Cagliari e dell’area vasta, una priorità. Le città contemporanee all’avanguardia scommettono sul mezzo pubblico, per la sua capacità di garantire una mobilità più sostenibile, più sicura, più conveniente per il fruitore. Anche il Sindaco Zedda, nel suo programma elettorale, parlò di una città che “paga un pesantissimo ritardo nei trasporti e nell’organizzazione della mobilità. Scarsa efficienza, insicurezza e decoro condizionano fortemente la qualità della vita, i costi economici e sociali della collettività e di ciascun cittadino (…)” e della necessità di “modificare le abitudini a favore del mezzo pubblico nell’interesse della collettività e in ragione di una reale convenienza per le tasche dei cittadini, facilitare i tempi di accesso, partecipare alla buona salute degli abitanti e incentivare il decoro urbano. (…)”

L’associazione Urban Center Cagliari si è sempre spesa per l’istituzione di un servizio di bus notturni che possa davvero essere competitivo nei confronti dell’auto. Nel febbraio del 2012, insieme a ProgReS – Progetu Repùblica lanciammo il bluff dei bus notturni, spargendo la notizia dell’attivazione del servizio e raccogliendo oltre 5000 contatti in una sola giornata e facendo inviare più di duecento mail di ringraziamenti al comune, alla CTM, all’assessorato e alla commissione trasporti. Nel nostro piccolo, crediamo che questo gesto abbia portato il comune di Cagliari e la CTM ad istituire il successivo servizio di trasporto pubblico notturno sperimentale che però non riguardò l’area vasta ma soltanto il comune di Cagliari.

Proprio in virtù di questa limitazione miope, il piano della CTM si rivelò sottoutilizzato ed alla fine dell’estate fu soppresso.

Successivamente, per Capodanno, sollecitammo l’istituzione di una linea ad hoc per portare gli utenti dall’area vasta al centro. Non se ne fece nulla, e la ritenemmo un’occasione persa per creare quell’abitudine che col trasporto pubblico è necessaria.

Quest’anno la CTM e il comune di Cagliari hanno proposto la sperimentazione in notturna della linea 7, inaugurata pochi mesi fa e che compie il giro dei quartieri storici, che dovrebbe operare la sua ultima corsa alle 00.40. Questo sistema, oltre a non garantire nessun collegamento necessario con l’area vasta, non copre neanche le ore notturne.

Quello che si dovrebbe fare, pur a rischio di andare in perdita e consapevoli del fatto che i frutti si vedrebbero nel lungo periodo, è istituire almeno due linee, che riguardino almeno i centri della prima cintura dell’hinterland cagliaritano: Pirri, Monserrato, Selargius, Quartucciu, Quartu S. E., con una frequenza di almeno mezz’ora, per essere realmente una alternativa alla macchina.

Senza questo e una seria politica di disincentivazione delle auto private (creazione di corsie preferenziali, eliminazione di posti auto nelle zone del centro storico -ad es. largo carlo felice- sospensione degli interventi a favore della mobilità privata etc…) Cagliari non diventerà mai una città pienamente vivibile, a cominciare dalle piazze del centro storico fino alle arterie lungomare.

Una città che sia a misura di bambino come di adulto, di turista come di lavoratore. Una città europea, finalmente.

Si scrive bus notturni, ma si legge futuro.

Urban Center Cagliari

via stretta 37, quartiere Castello – Cagliari

redazioneurbancenter@yahoo.com

www.urbancenter.eu

www.facebook.com/urbancentercagliari

www.twitter.com/UrbanCagliari/

Leggi pareri di altre organizzazioni e persone che sostengono #BusNotturniCagliari

Idee per migliorare i trasporti pubblici a Quartu – Edizione 2012

Questa è la proposta di trasporto pubblico che presentai in persona nell’estate 2012 al Sindaco di Quartu S. Elena, Mauro Contini. L’anno scorso (come quest’anno) si è detto che qualcosa verrebbe fatto.

Progetto mobilità Quartese 2012

Queste idee le sto pubblicando per far vedere il lavoro svolto in passato riguardante la questione ‘trasporti pubblici’ e ‘bus notturni’.

A breve pubblico quello che ho presentato quest’anno.

“Gentile Alex,…” Risposta del CTM su Bus Notturni e Linea 19

Gentile Alex,

A seguito della nostra lunga conversazione telefonica, ti volevo ringraziare per il tuo interessamento al trasporto pubblico e per i tuoi suggerimenti, ma ti dobbiamo purtroppo informare che, considerati i tagli che hanno interessato il trasporto pubblico locale e i vincoli imposti dal Contratto di Servizio con la Regione Autonoma della Sardegna alla nostra Azienda, al momento non siamo in grado di soddisfare le tue richieste.

Siamo sempre a disposizione per confrontarci sulla linea 19, che non arriva all’aeroporto perché, come ben sai, la linea da e per l’aeroporto è data in concessione all’Arst.

La nostra Azienda auspica di poter offrire un servizio migliore sul litorale quartese, con orari prolungati, anche notturni. Ma i costi sono alti ed i fondi, al momento, non sussistono.
CTM è sempre a disposizione di tutti i cittadini, nell’ottica della trasparenza che ci contraddistingue.

Cordialmente

Relazioni Esterne CTM

Email di risposta mandata dall’Ufficio di Relazioni Esterne del CTM Spa a seguito di una mia precedente corrispondenza seguita da una lunga telefonata in cui ho esposto nuovamente alcune idee sul trasporto pubblico notturno e sulla possibilita’ di far passare la ‘Linea 19‘ all’Aeroporto di Elmas.

La Sfida: Bus Notturni per Cagliari e Area Vasta

Introduzione:

Queste sono le mie proposte su un sistema di trasporto pubblico notturno da operare in Estate e nei prefestivi tutto l’anno. Invito chiunque fosse interessato a farsene portavoce (politico, commerciante, albergatore, cittadino, turista…) io ho provato a fare da portavoce in una lunga serie di chiamate, lettere, incontri, convegni nel corso di 6 anni. Ora studio in Inghilterra e in base a quel che vedo vivendo fuori e viaggiando con amici riesco a capire la frustrazione di un turista che quando viene a Cagliari si trova costretto a scegliere se tornare a casa alle 22:52 o il mattino dopo alle 05:22

Premessa:

  • Non sono nessuno
  • Non ho nessuna qualifica per parlare (tranne un diploma di Liceo Scientifico e il brevetto da bagnino)
  • Ho 21 anni di eta’
  • Le mie idee sono piene di problemi e infattibilita’ e sicuramente vanno migliorate da esperti competenti
  • Chiamatemi stupido e testardo ma rifiuto di credere nel fatto che “guarda che siamo in Sardegna, siamo indietro e qui le cose non si fanno”.

Vantaggi:

  • PIU’ Turisti scoprirebbero Cagliari
  • PIU’ Persone uscirebbero sino a tardi pur non avendo un’auto a disposizione
  • PIU’ Sicurezza sulle strade
  • PIU’ Commercio
  • PIU’ Ore Stipendiate (per autisti e addetti alla sicurezza a bordo dei mezzi)
  • PIU’ Servizi per tutti
  • PIU’ Movida
  • PIU’ Lavoro (piú flusso in locali e negozi che avrebbero bisogno di un maggior numero di personale)
  • MENO Traffico
  • MENO Incidenti
  • MENO chiamate al 118
  • MENO lamentele da parte dei turisti

Svantaggi:

  • MENO Soldi ad Agip e IP
  • MENO Lavoro per le Agenzie Funebri
  • MENO Soldi per la Polizia Municipale, e ne consegue che il comune di Quartu rischierebbe la bancarotta (*).

Percorsi Proposti:

Corto Raggio (Comune di Cagliari e del circondario):

Linea 1N: Cagliari centro – Pirri – Monserrato – Selargius – Quartucciu – Quartu

Linea 2N: Cagliari centro – Poetto – Quartu – Litoranea – Geremeas (Bivio Nuova SS125)

Lungo Raggio (Diretto località turistiche):

Linea 3N: Cagliari – Capoterra – Poggio dei Pini – SS195 – Pula – Santa Margherita

Linea 4N: Cagliari – SS125 – Villassimius – Costa Rey – Capo Ferrato – Colostrai – Muavera – S. Vito

Mostra il tuo sostegno al progetto e segui tutti gli aggiornamenti sui Social Media o lascia un commento/suggerimento:

Facebook

Error: Contact form not found.

(*) Ambo evitare querele tengo a precisare che stavo scherzando sul comune di Quartu andando in bancarotta.

Lettera al CTM da parte di un ragazzino di 17 anni

Gentilissima CTM,
Oggi a Cagliari, come ogni giovedì, c’era la sera delle “Notti Colorate” dove i negozi rimangono aperti sono a tarda ora e ciò, inevitabilmente, comporta un afflusso maggiore di turisti da Quartu e dal litorale a Cagliari. Naturalmente il numero di passeggeri che usano i vostri mezzi in tale occasione aumentano, ma avete pensato di mantenere il servizio regolare e di non inserire pullman notturni che colleghino Quartu e Cagliari e Flumini, o tantomeno qualche PF/PQ in più.
Dunque alle 22.40 ero in piazza Matteotti ed entro sul PF, già stracolmo oltre ogni limite di sicurezza e buon senso. Alle 22.52, con qualche altro passeggero a bordo, il PF parte, lasciando in via Roma e a Cagliari sia turisti che altri ragazzini come me che, in assenza di alternative, prendono l’ultimo PF. Se io avessi deciso di prendere il PF da via Roma al posto che dal Capolinea sarei dovuto arrivare a casa a piedi forse?
Ed ecco qui, la dimostrazione di come noi Sardi ci opponiamo al turismo e ci lamentiamo di crisi quando dei pullman notturni, d’estate, risulterebbero essere sostanzialmente lucrosi oltre che convenienti. Eppure no, la CTM rimane ferma nella sua posizione e non si muove per favorire il turismo.
Ora mentre tirerete fuori qualche scusa da quattro soldi con uno pseudo motivo per il quale non avete ancora fatto nulla nemmeno il sabato o in occasioni di notti colorate, riflettete su quale immagine diamo della Sardegna ai turisti, sia quelli su quel PF stracolmo, sia a quelli lasciati in via Roma.
Meditate!

Lettera mandata a CTM Spa da un ragazzino di 17 anni che vive sul litorale Quartese.