Linea 19 – Esempio di Spirito Collaborativo in Sardegna

La linea 19 del CTM opera il percorso che collega Assemini a Quartu passando per molti comuni dell’area vasta Cagliaritana (Quartucciu, Selargius, Monserrato, Cagliari-Pirri, Elmas e Assemini).

linea19
Percorso attuale della Linea 19

Il bus passa lungo la SS130 ma non passa all’aeroporto. Come mai? Sicuramente un collegamento frequente e diretto  tra Aeroporto e 7 comuni dell’area vasta sarebbe utilissimo!?

Chiaro, ma chi decide percorsi, kilometraggi e rotte per tutte le linee di trasporto pubblico in Sardegna e’ l’assessorato regionale ai trasporti. Guarda a caso la competenza esclusiva di operare collegamenti da e per gli aeroporti e’ dell’ARST.

Da notare: le 2 aziende di trasporto pubblico sono Spa entrambe hanno 100% del loro capitale in mano a enti pubblici.

ARST Spa (Azienda Regionale Sardegna Trasporti)

ARST
Dal sito ufficiale di ARST Spa, “un’azienda ad azioni con un unico azionista, una della piu’ grandi in Italia.. Tra gli obbiettivi dell’azienda un servizio migliore a partire da pendolari e studenti”.

CTM Cagliari Spa (Consorzio di Trasporto pubblico Metropolitano)

Grafico con gli azionisti del Consorzio Trasporti Metropolitani di Cagliari.
Grafico con gli azionisti del Consorzio Trasporti Metropolitani di Cagliari (preso da www.ctmcagliari.it).

Allora cosa puo essere fatto?

Si potrebbe chiedere all’assessore regionale ai trasporti (Ugo Cappellacci, che ha preso l’incarico dopo le dimissioni di Solinas) di dare il permesso a CTM Spa di poter operare collegamenti da e per l’Aeroporto Mario Mameli di Elmas  (vedi dopo ‘Lettera con CTM’). Da parte di CTM la disponibilita’ ci sarebbe, il problema rimane legato all’impossibilita’ di operare questa rotta per via del decreto regionale.

A Giugno hanno innaugurato la stazione ferroviaria ‘Elmas Aeroporto’ che collega Cagliari all’aerostazione in 5 minuti al costo di €1.25 e con una frequenza media tra i 15-25 minuti.

Quando arrivai all’aeroporto nessuno sapeva dell’esistenza di una stazione ferroviaria (neanche alcune persone che ci lavoravano) e la segnaletica per la stazione era inesistente.

Come mai? Non saprei, ma potrei fare 2 semplici osservazioni:

  • I treni  sono gestiti da Ferrovie dello Stato
  • La Navetta invece e’ gestita dall’ARST (= Regione Sardegna).

Ovviamente conviene prendere il treno al posto della corriera:

  • Costo: €1.25 al posto di €4.00
  • Frequenza: mediamente 15-25 minuti al posto di 30
  • Tempo di percorrenza: 5 minuti al posto di 10
  • Numero di Collegamenti diretti in Sardegna: MOLTI al posto di 1 solo.

Forse si sta ancora seguendo il decreto di Carlo V “locos pocos mal unidos” in quanto l’ARST e la Regione continuano a farsi concorrenza e metteno bastoni tra le ruote perche’ si rifiutano di adattarsi al cambiamento del mondo che gli sta attorno.

 

Un Invito all’ARST, assessore regionale ai trasporti e chiunque altro fosse di competenza:

  1. Date il permesso a CTM di offrire un collegamento urbano con la Linea 19.
  2. Abbolite la tratta Cagliari – Aeroporto
  3. Create nuovi collegamenti diretti dall’aeroporto a posti irragiungibili da treni F.S. e bus CTM.

Alcuni dei servizi in partenza da piazza Matteotti anzichè farsi il traffico passando per Cagliari, viale Marconi e Quartu potrebbero fare la SS130, fermarsi in aeroporto e proseguire il loro viaggio. Degli esempi?

Un invito all’ARST, all’assessore regionale ai trasporti e a chiunque altro possa intervenire:

1.    Permettete che la CTM offra un collegamento urbano con la Linea 19.

2.    Abolite la tratta Cagliari – Aeroporto

3.    Create nuovi collegamenti diretti dall’aeroporto a posti “irragiungibili” da treni F.S. e bus CTM.

Mi permetto di suggerire alcune idee:

  • Capoterra, Pula, Santa Margherita
  • Sant’Antiaco/Carloforte
  • Sestu/Dorgali > dove c’e’ la stazione delle ferrovie complementari in cui passano i treni per Mandas e Isili (centro Sardegna).
  • Villassimius/Costa Rey/Muravera (passando per la SS554 e la strada nuova secondo me ci mettereste meno tempo rispetto al percorso normale).
  • Tortoli’/Lanusei
  • Arbus e Costa Verde

 

Link Utili:

Leave a Reply